Caricamento Eventi

Giovedì 21 settembre 2023 – Orario 10.00-12.30 | AREA DIDATTICA INTERNA IPTS (Palazzo dei Congressi)

A02 | Situazioni critiche: quando è legittimo l’uso della forza e delle armi?

Relatori: Prof. Ugo Terracciano – Presidente AICIS
Dott. Cristiano Curti GIardina – Presidente IPTS – Coadiuvati dal Tactical Team IPTS

Negli ultimi anni alcuni tragici episodi di cronaca hanno raccontato di un uso della forza inappropriato da parte dell’apparato di pubblica sicurezza suscitando una serie di polemiche ed un vasto dibattito in seno alla così detta “società civile”.

Tra le cause di giustificazione previste dal codice penale si menziona a tal riguardo l’art. 53 c.p. che recita “Non è punibile il Pubblico Ufficiale (appartenente alla forza pubblica e autorizzato a far uso delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica) quando al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio fa uso ovvero ordina di fare uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all’Autorità”

E’ opportuno evidenziare però, come in presenza di ordinamenti complessi come quelli attuali, la ricerca delle disposizioni che regolano l’uso della forza da parte dell’Autorità pubblica è un’attività che appare di intuitiva difficoltà e che risente delle scelte discrezionalmente operate, in talune circostanze, da colui che la intraprende.

Durante la sessione formativa IPTS condotte dal Prof. Ugo Terracciano coadiuvato dal Dott. Cristiano Curti Giardina, verranno evidenziati i “limiti penali” all’esercizio pubblico della forza, ovvero l’esistenza di quegli specifici confini che, laddove oltrepassati, possono procurare al pubblico ufficiale delle conseguenze penali per l’uso che egli abbia fatto della violenza. Un particolare focus sarà inoltre dedicato alla gestione degli eventi critici, ed ai protocolli tecnico-operativi, che disciplinano l’applicazione da parte degli Operatori di Polizia di una attenta CFC Contenzione Fisica Controllata.

Al termine di ogni sessione verrà inoltre rilasciato l’attestato di partecipazione IPTS-MAGGIOLI valido ai fini professionali e curriculari.

Gli iscritti IPTS, ANVU, ASAPS e IPA, inviando una email a segreteria@ipts.it, ferme le disponibilità del numero chiuso, potranno accedere alle sessioni a cura dell’IPTS

Web: www.ipts.it | www.legiornatedipolizialocale.it

Email: segreteria@ipts.it

Seguici su Facebook: @IPTSInternationalPoliceTrainingSystem | Instagram: @ipts_formazione

Iscriviti o prenota il tuo Pass Visitatori
Ti aspettiamo!
0
0
0
0
giorni
0
0
Hrs
0
0
min
0
0
sec

Condividi sui canali Social questo articolo!