

Sessione IPTS B02 | La Pratica di Polizia Giudiziaria – Esame dell’indagato e del testimone secondo il d.lgs 150/22 – L’arresto in flagranza di reato secondo le modifiche introdotte dalla L. 60/2023
22 Settembre - 10:00 / 12:30
Venerdì 22 settembre 2023 Orario 10.00-12.30 | AREA DIDATTICA INTERNA IPTS (Palazzo dei Congressi)
B02 | La Pratica di Polizia Giudiziaria – Esame dell’indagato e del testimone secondo il d.lgs 150/22 – L’arresto in flagranza di reato secondo le modifiche introdotte dalla L. 60/2023
Relatori: Dott. Gianluca Fazzolari – Sost. Comm. della Polizia di Stato – Formatore IPTS | Dott. Cristiano Curti Giardina – Presidente IPTS
Il 2022 si è chiuso con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 150/2022, meglio noto al grande pubblico come “riforma Cartabia”, un articolato complesso di norme che ha apportato modifiche al codice penale e a quello di rito procedurale penale. Modifiche che, soprattutto per quanto concerne il codice di procedura penale, così per come riportato da alcuni dei principali giuristi, hanno comportato la riscrittura di intere parti del complesso normativo di specie.
A nove mesi dalla riforma, nella prima parte della sessione, cogliendo il contenuto dei quesiti pervenuti e sollecitati dalle perplessità provenienti da chi, quotidianamente, si imbatte in casi operativi reali come l’Associazione Professionale IPTS ci è parso doveroso cogliere l’occasione concentrandoci in un momento di studio che si incentrerà su alcuni degli aspetti della riforma del codice di rito processuale penale, relativamente all’indagato ed alla persona informata sui fatti, nell’ambito dell’esecuzione degli atti tipici dell’investigazione indiretta da parte della polizia giudiziaria che, doverosamente, procede all’assunzione di informazioni nel rispetto dei canoni codicistici dettati dalla novella.
La Sessione tratterà della libertà individuale e dei casi in cui essa può essere limitata. Attraverso l’articolo 3 della legge n. 60/2023, vigente dal 16 giugno 2023, nell’intento di poter perseguire incisivamente determinate condotte per le quali è oggi prevista un condizione di procedibilità, il legislatore è intervenuto apportando una radicale modifica al terzo comma dell’articolo 380 c.p.p. (arresto obbligatorio in flagranza), consentendo alla polizia giudiziaria di poter procedere all’applicazione della misura precautelare anche in mancanza di querela che può ancora sopravvenire, quando la persona offesa non è prontamente rintracciabile.
Durante la sessione sarà presentato per la prima volta a Riccione l’AXON Interview Room.
La Pratica di Polizia Giudiziaria di IPTS, focus operativo incentrato sul “cosa fare e come fare”, affronterà con taglio essenzialmente pratico i temi legati agli atti tipici dell’investigazione indiretta ed alla riformulazione del terzo comma dell’articolo 380 del c.p.p., in cui si alternerà l’esperienza di Cristiano Curti Giardina e di Gianluca Fazzolari.
Al termine di ogni sessione verrà inoltre rilasciato l’attestato di partecipazione IPTS-MAGGIOLI valido ai fini professionali e curriculari.
Gli iscritti IPTS, ANVU, ASAPS e IPA, inviando una email a segreteria@ipts.it, ferme le disponibilità del numero chiuso, potranno accedere alle sessioni a cura dell’IPTS
Web: www.ipts.it | www.legiornatedipolizialocale.it
Email: segreteria@ipts.it
Seguici su Facebook: @IPTSInternationalPoliceTrainingSystem | Instagram: @ipts_formazione