MODULI I.P.T.S.

Istituti di Vigilanza e GPG

Il primo strumento formativo deve necessariamente partire dallo studio delle norme giuridiche inerenti l’attività e le funzioni delle Guardie Particolari Giurate . Tali nozioni permettono di conoscere gli strumenti interpretativi al fine di poter raggiungere l’OUTCOME (obiettivo finale del processo decisionale operativo).  

A tutti i corsisti viene rilasciata una dispensa giuridica che descrive ed analizza i seguenti argomenti:

Argomenti del Corso di Formazione:

  • Analisi del contesto operativo/legislativo italiano: PG – C.P.- CPP – TULPS.
  • Normativa di riferimento per le GPG
  • L’incaricato di pubblico servizio ed il pubblico ufficiale
  • Esercente di un servizio di pubblica necessità
  • DL 59/2008
  • Attività e tipologie di servizi  specifici delle GPG
  • Analisi dei rischi e analisi del contesto
  • Le cause di giustificazione del CP
  • I Protocolli di sicurezza
  • Effetti psicofisici, gestione dello stress operativo e d’intervento
  • Le ispezioni sommarie e le perquisizioni della PG
  • Il Verbale redatto dalle GPG – dati e esercitazioni pratiche per la corretta compilazione e trasmissione
  • Le comunicazioni radio, istruzioni di procedura in fonia, esercitazioni pratiche di gestione allarmi e comunicazioni ordinarie.

Durata: da 1 a 2 giornate*

*Questo Modulo formativo ha una durata di una/due giornate e può essere programmato/sviluppato autonomamente o abbinandolo ad altro Modulo a carattere generale o specialistico.

Il Modulo Formativo dedicato alle Tecniche e Tattiche Operative è sicuramente il più richiesto dai committenti e dagli Operatori di Sicurezza privata. Esaminando i principali aspetti delle attività operative di una Guardia Particolare Giurata in servizio armato e non armato  Il programma didattico proposto è aggiornato costantemente a garanzia degli elementi richiesti dalla normativa giuridica e dai protocolli di sicurezza.  Attraverso esercitazioni realistiche che riproducono verosimilmente le attività dell’Operatore della sicurezza, il Corsista viene addestrato alla sinergia dei componenti della pattuglia, all’individuazione dei pericoli ed alla conoscenza dei metodi applicativi delle tecniche operative. In particolare in ogni esercitazione vengono analizzate le procedure previste dall’ordinamento giuridico ed i protocolli operativi di sicurezza.

Più in dettaglio, le materie di questo primo modulo sono le seguenti:

Parte Teorica

  • Analisi del Contesto Operativo
  • Analisi del quadro normativo di riferimento per le GPG
  • Analisi dello Stress Operativo
  • Protocolli standard per operatori GPG

Parte Pratica

  • Principi di difesa personale operativa
  • Tecniche di perquisizione personale
  • Tecniche di immobilizzazione
  • Tecniche di trasporto attivo (soggetto reattivo)
  • Tecniche di trasporto passivo (soggetto remissivo – sit in)
  • Tecniche di utilizzo degli strumenti ed accessori dell’uniforme
  • Norme di sicurezza nel maneggio e nella gestione dell’arma in dotazione – Nozioni.
  • Simulazioni operative (IPTS-SIT Stress Inoculation Training ©) ;

 Durata: da 1 giorno a 5 giorni*

*La durata consigliata per questo modulo formativo è di cinque giorni pari a 30 ore di lezione. Per questa durata, gli Istruttori sono in grado non solo di sviluppare in maniera esaustiva tutto il programma sia teorico che pratico, ma di far apprendere e ripetere le tecniche illustrate un numero sufficientemente elevato di volte al fine di riprodurre in maniera istintiva e meccanica le procedure.

In ogni caso è possibile suddividere o ridurre il programma del corso, orientandolo verso alcuni aspetti particolari dell’ambito operativo di una determinata classe di allievi, o abbinarlo ad altri moduli proposti.

 

Il concetto di difesa personale operativa si discosta da quello che può essere insegnato ad un privato in una palestra, ad una donna che deve difendersi da un’aggressione o ad un militare cui, per il suo ruolo specifico, è richiesto l’uso della forza in maniera letale o inabilitante. All’Operatore della sicurezza tutto questo è ovviamente precluso; Egli dovrebbe conoscere ed applicare tecniche di autodifesa, immobilizzazione e trasporto di un soggetto pericoloso senza mai eccedere nell’uso della forza con azioni potenzialmente pericolose o che possono mettere a rischio l’incolumità del fermato secondo quella che è la previsione normativa della proporzionalità della legittima difesa. Per giungere alla formazione del personale nel rispetto del quadro normativo italiano, l’IPTS ha realizzato un percorso formativo studiato per tutelare la GPG sia dal punto di vista pratico ed operativo (grazie ad una tipologia di addestramento realistico e l’utilizzo di tecniche efficaci ma assolutamente non letali quindi non illegali) che dal punto di vista normativo-giuridico.

In sintesi gli argomenti di studio di questo Cross Training:

Parte Teorica

  • Quadro normativo di riferimento
  • Analisi del Contesto Operativo
  • Analisi dello Stress Operativo e Psicologia del Confronto

Parte Pratica

  • Principi di Difesa Personale Operativa
  • Le leve articolari e l’immobilizzazione del soggetto reattivo
  • Il trasporto del soggetto fermato
  • Studio delle distanze relative al combattimento (da quello armato a quello hand to hand)
  • Studio della biomeccanica applicata al controllo dell’equilibrio del corpo
  • Studio dei movimenti e delle posizioni  che garantiscono potenza alle percussioni
  • Studio delle cadute eseguite in modo dinamico
  • Studio dei colpi eseguiti con arti superiori
  • Studio dei colpi eseguiti con arti inferiori
  • Studio delle parate con arti superiori ed inferiori (assecondatrici – lesive)
  • Studio delle torsioni e delle leve articolari
  • Studio delle proiezioni al suolo
  • Tecniche di difesa contro attacchi di pugni, gomitate, calci, soffocamenti, costrizioni fisiche e prese
  • Studio dei punti vitali e di pressione
  • Simulazioni operative sotto stress indotto
  • L’utilizzo degli strumenti in dotazione (manette, spray, baton etc)
  • L’arma d’ordinanza: la corretta gestione e le tecniche di ritenzione
  • Simulazioni operative (IPTS-SIT Stress Inoculation Training ©) ;

Durata: da 1 giorno a 5 giorni*

*Il corso di Difesa Personale Operativa ha una durata variabile da una giornata di aggiornamento/addestramento se si vuole considerare solo alcuni argomenti proposti, a cinque giornate (30 ore) per completare un intero modulo di base. Anche questo corso può essere collegato ad altro corso e modulo specifico.

Gli operatori della sicurezza, stando ai dati statistici degli osservatori del settore, sono di frequente aggrediti da soggetti armati di strumenti atti ad offendere o con l’utilizzo di oggetti reperiti casualmente in strada. Il contesto operativo è sicuramente più rischioso rispetto alla gestione di un soggetto potenzialmente meno pericoloso. Il modulo specialistico analizza il seguente programma:

  • L’Aggressività: Effetti delle sostanze stupefacenti e dell’abuso di bevande alcoliche
  • Studio dei metodi di utilizzo dei corpi contundenti – delle armi da taglio – delle armi da sparo – degli oggetti “occasionali”
  • Studio ed analisi dei punti vitali
  • Studio dei principi di difesa contro uno o più soggetti armati (bastone-coltello)
  • Studio dei principi di difesa contro uno o più soggetti armati (armi occasionali)
  • Studio dei principi di disarmo ed immobilizzazione

Durata: da 1 giorno a 5 giorni*

*Il corso di Difesa Personale Operativa contro soggetti armati ha una durata variabile da una giornata di aggiornamento/addestramento se si vuole considerare solo alcuni argomenti proposti, a cinque giornate (30 ore) per completare un intero modulo di base. Anche questo corso può essere collegato ad altro corso e modulo specifico.

La necessità di utilizzare uno strumento che sia alternativo ed intermedio rispetto all’arma da fuoco ha finalmente introdotto, anche in Italia, strumenti nuovi ed efficaci per vincere la resistenza di soggetti pericolosi; lo Spray al Peperoncino (Oloresin Capsicum O.C.) è senz’altro, tra questi, quello che presenta il vantaggio di essere meno nocivo in quanto capace di inabilitare il soggetto per il tempo strettamente necessario all’intervento di immobilizzazione e traduzione.

Il programma del corso prevede:

Parte Teorica (circa due ore)

  1. Analisi del Contesto Operativo
  2. Analisi del quadro normativo di riferimento
  3. Analisi dello Stress Operativo
  4. Interazione della Pattuglia
  5. Tecniche di utilizzo dello Spray
  6. Gli effetti fisiologici dello Spray O.C.
  7. Procedure basiche di decontaminazione

Parte Pratica (dalle quattro alle dieci ore)

  1. Principi di difesa personale operativa (la Distanza di Sicurezza)
  2. Simulazioni operative di utilizzo dello Spray con Gas inerte
  3. Tecniche di immobilizzazione e conduzione del soggetto contaminato
  4. La decontaminazione del soggetto e degli operatori

Durata: da 1 giorno a 2 giorni*

*Questo modulo formativo può essere programmato/sviluppato autonomamente o abbinandolo ad altro Modulo a carattere generale o specialistico. Durante il corso verranno effettuate simulazioni con Spray inerti per permettere agli operatori di esercitarsi in sicurezza con l’uso del dispositivo spray.

L’impiego operativo ed il maneggio dell’arma da fuoco è forse il punto più delicato dell’intero addestramento di una GPG. Riuscire ad acquisire attraverso una formazione specifica gli standards operativi,  il controllo e la gestione in sicurezza di un arma rappresentano gli elementi necessari per qualsiasi operatore armato.

Le esercitazioni e le simulazioni operative avvengono con l’ausilio di simulacri che consentono l’esatta riproduzione delle regole di sicurezza e del maneggio di un’arma da fuoco.

Programma:

  • Conoscenza tecnica e balistica delle armi in dotazione
  • Normativa per l’uso, porto e detenzione
  • Norme fondamentali di sicurezza
  • Tecniche di estrazione rapida e caricamento dell’arma
  • Tecniche di posizioni, distanze  e di puntamento dell’arma
  • Tecniche di utilizzo dei ripari
  • I pericoli (rimbalzi – fuoco incrociato ecc.)
  • Tecniche di irruzione – puntamento – copertura
  • Tecniche di ritenzione e disarmo

Durata: da 1 a 2 giornate*

*Questo Cross Training ha una durata di una/due giornate e può essere programmato/sviluppato autonomamente o abbinandolo ad altro Modulo a carattere generale o specialistico.

In collaborazione con le associazioni riconosciute, con istruttori qualificati ed esperti del settore, vengono eseguite esercitazioni specifiche di Tiro Difensivo presso i poligoni di tiro autorizzati.
Il Tiro Difensivo rientra nella filosofia del Cross Training IPTS che prevede un addestramento realistico in condizioni di stress simulato, alla luce delle più moderne tecniche di tiro operativo mutuate dall’esperienza delle forze di polizia internazionali, che superano la vecchia concezione di addestramento al tiro mirato da fermo.

La stretta collaborazione con la società Vitrociset, leader mondiale del settore della sicurezza e della difesa, ha permesso all’IPTS di sviluppare un modulo formativo specifico che, in linea con la filosofia ispiratrice dei nostri corsi, permette di ricreare grazie al simulatore VSR (Virtual Shooting Range), condizioni di addestramento operativo altrimenti impensabili, attualmente già in uso alle più moderne realtà dei reparti operativi delle Polizie e dei Reparti Speciali in tutto il mondo. Il Team Istruttori IPTS è abilitato all’istruzione con questo moderno simulatore, garantendo la possibilità di implementare il corso di tiro dinamico di base con i Protocolli Operativi del nostro Training System, ed inoltre con la possibilità di personalizzare in house gli scenari simulati con le location scelte dal committente per controllare la risposta degli Operatori alle situazioni impreviste nello svolgimento del servizio ordinario.

DIVENTA MEMBRO IPTS

SCOPRI COME