Il Corso Nazionale Istruttori di Tecniche e Tattiche Operative è realizzato dall’Associazione Professionale IPTS composta da esperti Istruttori e Formatori con esperienza decennale nel settore, durante la quale ha curato la formazione professionale di oltre 200 Comandi di Polizia Locale in Italia, la docenza presso le Scuole Regionali di Polizia Locale e la realizzazione di numerose sessioni formative, convegni, corsi professionali registrando la partecipazione di oltre 22000 operatori della sicurezza.
Il progetto formativo nasce per rispondere alle continue esigenze formative degli Operatori della sicurezza in servizio sul territorio italiano. Lo scopo del corso è di consentire ai futuri Istruttori di Tecniche e Tattiche Operative di poter formare, allenare ed istruire, nel pieno rispetto della normativa vigente, gli operatori che necessitano sia in modalità d’istituto, quindi in servizio presso i propri rispettivi Comandi/Reparti, che in forma privata, della conoscenza e del miglioramento professionale delle procedure e dei protocolli operativi di sicurezza.
Il Corso professionale per la qualifica di Istruttore di Tecniche e Tattiche Operative ed Assistente Istruttore, primo in Italia, vuole rispondere in particolare alle esigenze di quei Comandi di Polizia Locale che, a differenza delle Forze di Polizia nazionali, non possono avvalersi di una figura interna professionalmente istruita e formata per addestrare in forma continuativa il proprio personale, garantendo quindi uniformità delle procedure operative per garantire sicurezza ed incolumità agli operatori ed ai cittadini.
Il Corso professionale ha la durata complessiva di 60 ore, tenute sia in modalità e-learning per quanto attiene la parte teorica, sia in presenza per la parte pratica. Il corpo docenti, composto da professionisti del campo tecnico operativo, giuridico e medico riconosciuti in ambito nazionale e internazionale, avrà il compito di plasmare la struttura delle fondamenta della didattica dei futuri Istruttori. Il programma di studio è articolato in tre fasi di apprendimento. Al termine di ogni singola fase verrà richiesto il superamento di un test che consente l’accesso alla sessione formativa successiva.
Già al superamento della seconda fase, gli idonei otterranno la qualifica di Assistente Istruttore di Tecniche e Tattiche Operative che consentirà di coadiuvare fin da subito gli Istruttori durante i corsi di formazione proposti dalla Associazione Professionale IPTS. Gli idonei alla terza fase, otterranno il Diploma IPTS-Enbital Formazione Professionale con qualifica di Istruttore di Tecniche e Tattiche Operative di 1° Livello e saranno abilitati alla formazione professionale degli operatori della sicurezza su tutto il territorio nazionale.
DOCENTI DEL CORSO:
Stefania Auricchio – Psicologa-Psicoterapeuta – CTU presso Il Tribunale di Napoli – Esperta e Docente in materia di Psicologia delle Emergenze – Docente presso la Scuola Regionale della Polizia Locale della Campania
Yeco Biccelli (Instructor Zero) – Esperto e Docente internazionale – Istruttore di reparti speciali di Polizia e Forze Armate
Emanuele Capasso – Professore Aggregato di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Cino Augusto Cecchini – già Comandante della Polizia Locale di Arezzo e Comandante della Polizia Provinciale di Padova – Docente di diritto e procedura penale nell’Arma dei Carabinieri e nei Corpi di Polizia Locale
Giuseppe Cortese – già Responsabile della U.O. Polizia Investigativa Centrale della P.L. di Napoli. Esperto e Docente nei Protocolli operativi negli ASO-TSO
Gianluca Fazzolari – Sostituto Commissario della Polizia di Stato – Esperto in controllo documentale, tecniche d’indagine e servizi di polizia stradale, membro IPTS
Luca Montanari – Comandante della Polizia Locale di Avezzano – Esperto e Docente in Polizia Giudiziaria
Sergio Pinelli – Formatore di Tecniche e Tattiche Operative IPTS – Esperto in Polizia Giudiziaria – Docente presso la Scuola Regionale della Polizia Locale della Campania
Ugo Terracciano – Già Dirigente della Polizia di Stato – docente di Tecniche Investigative presso l’Università di Bologna – Presidente nazionale AICIS
Direttore del Corso:
Cristiano Curti Giardina – Master Teacher di Tecniche e Tattiche Operative di Polizia – Direttore e Istruttore di Tiro – Presidente dell’Associazione Professionale IPTS | Coadiuvato dal Team dei Formatori e Istruttori IPTS ITALIA
CLICCA QUI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA DIDATTICO
Tutor e affiancamento dei corsisti:
I corsisti saranno seguiti dal Team dei formatori e dai tutor durante tutto il percorso formativo, prevedendo inoltre delle specifiche attività di affiancamento dove i discenti potranno acquisire in maniera esperienziale, e quindi sul campo, sia le modalità didattiche sia i contenuti tecnico-operativi del corso.
Requisiti per l’accesso:
L’accesso al corso è riservato esclusivamente a soggetti maggiorenni di nazionalità italiana e appartenenti a una delle seguenti figure professionali:
A) Operatori di Polizia (Locali o Nazionali) con almeno 2 anni di servizio;
B) Istruttori di Arti Marziali/Difesa Personale con comprovata esperienza curriculare ed abilitati all’insegnamento da E.P.S. riconosciuti dal C.O.N.I..
I partecipanti al corso nella fase sono tenuti a presentare, oltre alla documentazione comprovante i requisiti sopra menzionati, un breve C.V.. una foto tessera in formato digitale, e la dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso con provvedimenti di rinvio a giudizio.
Dispositivi e materiale operativo richiesto:
Per poter seguire la formazione e-learning è necessario disporre di un dispositivo (PC, Tablet o smartphone) collegato in maniera stabile alla rete internet. Per un migliore ascolto sono consigliate cuffie auricolari collegate al dispositivo prescelto. Saranno forniti durante il corso i link di collegamento per le singole lezioni.
Per la formazione pratica è richiesto un abbigliamento idoneo per le attività operative (pantaloni tattici e polo/t-shirt), una idonea buffetteria composta da cinturone, fondina estrazione rapida, manette di sicurezza o da training, pistola simulacro in plastica o training blue gun, guanti per l’attività operativa (possibilmente antitaglio).
Il progetto formativo è realizzato in collaborazione/convenzione con:
- ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
- ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia
- ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale
- ENBITAL FP – Ente Nazionale Bilaterale Italiano – Formazione Professionale
- LIBERTAS – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno
COSTI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA DI UTENTI:
a) FORMAZIONE PRESSO I TRAINING CENTERS IPTS IN ITALIA RIVOLTO A SINGOLI PARTECIPANTI
– Il costo per singolo partecipante è di €1200,00.
– Il costo per singolo partecipante convenzionato è di €900,00.
(Classe composta da minimo 6 partecipanti, è inoltre possibile dilazionare in tre rate il pagamento).
Iscrizioni aperte presso i Training Centers IPTS nelle seguenti città:
NAPOLI – TIVOLI (RM) – CAGLIARI – LEQUILE (LE) – CHIETI – PERUGIA – AGRIGENTO – MUSILE DI PIAVE (VE) – FALCONARA MARITTIMA (AN)
b) FORMAZIONE IN HOUSE (PRESSO LE SEDI DEI RICHIEDENTI) RIVOLTO A ENTI PUBBLICI/COMANDI DI POLIZIA LOCALE/ASSOCIAZIONI/ORGANISMI DI FORMAZIONE
– Il costo è di €1500,00 a partecipante
(iva esente se rientranti ex art 5DPR 633/72).
– Il costo è di €1200,00 a partecipante in convenzione
(iva esente se rientranti ex art 5 DPR 633/72)
(Classe Min. 3 – Max 10 partecipanti).