Cagliari ospita una giornata formativa su Protocolli e procedure operative di impiego degli strumenti di protezione e autotutela per la Polizia Locale
Si terrà mercoledì 25 giugno a Cagliari, presso la Sala del Servizio Attività Territoriali (ex CISAPI) in via Piero della Francesca, una giornata formativa gratuita rivolta a Comandanti, Ufficiali e Agenti delle Polizie Locali della Regione Sardegna.
Organizzato dall’Associazione Professionale IPTS, l’evento sarà incentrato sui Protocolli e procedure operative di impiego degli strumenti di protezione e autotutela per la Polizia Locale, con un focus sulla formazione e l’addestramento al tiro FIRST e le nuove tecnologie LASER AMMO.
L’incontro approfondirà l’impiego professionale degli strumenti di autotutela, fornendo agli operatori le competenze operative necessarie per affrontare le situazioni più complesse nel rispetto delle normative vigenti e con l’ausilio di tecnologie di ultima generazione, alla luce delle nuove modifiche introdotte dal recente Decreto Sicurezza. Tali aggiornamenti normativi richiedono una preparazione costante e mirata per garantire interventi efficaci e coerenti con i nuovi scenari operativi.
I lavori inizieranno alle ore 9:00, dopo l’accreditamento dei partecipanti, con i saluti istituzionali e l’apertura ufficiale della sessione formativa. A condurre l’incontro sarà il dott. Cristiano Curti Giardina, presidente di IPTS, affiancato dal Team Istruttori IPTS Sardegna.
Alle ore 11:00 è previsto un coffee break, seguito da esercitazioni pratiche con l’utilizzo del sistema LASER AMMO.
La giornata si concluderà con un test di verifica dell’apprendimento finalizzato al rilascio di un attestato di partecipazione valido ai fini professionali.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio ufficiale della Regione Sardegna, a testimonianza dell’attenzione istituzionale verso la formazione e la sicurezza del personale delle Polizie Locali e con la collaborazione delle Associazioni : ANVU-ANCUPM-ASPOL – UPLI e del CSA
L’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare le competenze operative degli agenti e promuovere l’aggiornamento professionale continuo.