Il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti: Atti di PG, Procedure e Protocolli Operativi | CO2 Sab 20 ore 10.00-12.00
Nell’ambito del prestigioso programma de Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana, uno degli appuntamenti più attesi della prossima edizione sarà la sessione formativa dedicata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione agli atti di polizia giudiziaria, alle procedure operative e ai protocolli di intervento.
L’incontro, che si terrà nello scenario suggestivo di Piazzale Ceccarini, sarà condotto dal Dott. Sergio Pinelli, Docente dell’International Police Training System (IPTS), affiancato da un team di Istruttori IPTS con comprovata esperienza operativa sul campo.
L’obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti una preparazione tecnico-operativa completa, affrontando le principali fasi dell’attività di contrasto: dall’osservazione e raccolta delle informazioni, alla pianificazione dell’intervento, fino alla gestione delle operazioni di polizia giudiziaria e alla redazione degli atti. Verranno analizzate le procedure corrette per l’identificazione dei soggetti, il sequestro delle sostanze, la repertazione e la trasmissione della notizia di reato, nel pieno rispetto delle norme di legge e delle garanzie procedurali.
Particolare rilievo sarà dato ai protocolli operativi interforze, alle buone prassi di collaborazione con le altre forze di polizia e all’impiego di tecnologie e strumenti di supporto all’attività investigativa. I partecipanti potranno interagire con i relatori, discutere casi concreti e ricevere suggerimenti operativi per affrontare situazioni reali con la massima efficacia e sicurezza.
Questa sessione formativa rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare le competenze professionali, aggiornarsi sulle novità normative e consolidare un approccio operativo integrato nella lotta al traffico di stupefacenti, fenomeno che continua a rappresentare una delle principali sfide per la sicurezza urbana.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli operatori che desiderano unire teoria, pratica e confronto professionale in un contesto di alta formazione.
Gli iscritti IPTS, ANVU, ASAPS, ANCUPM, DIPPOL, SIPL, PL, IPA, IPS, UPLI, CERCHIOBLU APS, CIRCOLO DEI 13, SULPL e P.A.SSIAMO, ferme le disponibilità del numero chiuso, potranno accedere alle sessioni a cura della IPTS. > Clicca e Prenotati qui <
Al termine di ogni sessione sarà rilasciato l’attestato ufficiale IPTS-MAGGIOLI, valido ai fini professionali e curriculari.
Tre giornate di alta formazione, innovazione, confronto operativo e competizione: vi aspettiamo a Riccione!